Le ragioni per iniziare una dieta vegetariana, sia pensando a un’alternativa più sana per il corpo come a una posizione etica contro l’abuso di animali, significa ancora una sfida in termini di organizzazione di un piano alimentare adeguato per evitare i rischi di una cattiva alimentazione.
È noto che ci sono nutrienti critici in una dieta vegetariana. Prima di tutto, vorrei menzionare le proteine, poiché le proteine vegetali sono meno digeribili e generalmente hanno un valore biologico inferiore, motivo per cui è necessaria una combinazione di fonti proteiche vegetali quando si crea una dieta.
Un altro nutriente importante è il ferro, poiché la sua disponibilità e il suo assorbimento sono ostacolati nella dieta vegetariana. La vitamina B12 di origine vegetale non è attiva nell’uomo, quindi dobbiamo integrare adeguatamente.
Il calcio è un nutriente molto speciale, perché ha molte funzioni nel corpo, una delle principali è quella di formare parte del tessuto osseo. Richiederà una pianificazione speciale per mantenere un’assunzione adeguata durante lo sviluppo delle ossa.
Nelle diverse fasi della vita il nostro organismo richiede alcuni nutrienti in modo particolare. Questi dovranno essere considerati per accompagnare questi diversi momenti biologici. L’adolescenza e la gravidanza sono due situazioni particolarmente bisognose di valutazioni e consigli nutrizionali.
Lo studio iniziale di un paziente vegetariano richiederà un esame fisico completo, uno studio della composizione corporea e sufficienti analisi di laboratorio per capire la situazione nel modo più completo possibile e per pianificare la nutrizione e l’integrazione necessarie.